Capsulite adesiva (spalla congelata)

È una patologia che si caratterizza per il progressivo blocco di natura dolorosa in extra-rotazione ed abduzione delle spalle

in assenza di evidenti lesioni a carico dell’apparato tendineo e capsulo- legamentoso. L’eziologia di questo disturbo è ignoto, sebbene in letteratura siano stati individuati alcuni fattori di rischio come il diabete e l’ipotiroidismo.

La patologia colpisce prevalentemente le donne di mezza età e talora può determinare un interessamento dell’articolazione controlaterale con atteggiamento di tipo sostitutivo o additivo.

Tale condizione, dipendentemente dagli autori considerati, può essere suddivisa in 3 o 4 fasi dipendentemente dall’età di esordio e dai sintomi. In mani competenti, per eseguire diagnosi di spalla congelata è sufficiente una corretta valutazione anamnestica, clinica ed ecografica da parte del medico.

La capsulite adesiva può essere trattata in numerosi modi, largamente influenzati dall’età d’esordio, come l’infiltrazione con corticosteroidi, l’idrodilatazione percutanea ecoguidata ed il blocco del nervo soprascapolare nei casi più severi. Durante tutte le fasi della patologia la riabilitazione rappresenta un pilastro fondamentale del trattamento.

  • Contatti

    Chiama per fissare una visita

    o per domande / chiarimenti

    Tel. 3313457710

    E-mail: suhel.reumatologia@gmail.com

    Prenota una visita tramite il miodottore.it