si caratterizza per improvvisa comparsa di astenia associata a dolore a carico del cingolo scapolare, pelvico e, a livello laboratoristico, al rialzo degli indici di infiammazione sistemica. Un’attenta valutazione anamnestica e clinica consente spesso una rapida diagnosi, tuttavia l’approfondimento ecografico risulta di grande utilità poiché permette di eseguire una diagnosi differenziale e di riconoscere i pattern ecografici tipici della malattia.
Le cause che sottendono questa patologia sono ignote e il suo decorso clinico può essere estremamente eterogeneo: restare tale, evolvere in un’artropatia infiammatoria articolare, oppure associarsi ad un’infiammazione a carico dei grossi vasi, come l’arteria temporale (Vasculite di Horton), le arterie ascellari e le succlavie; l’individuazione di un coinvolgimento dei grossi vasi arteriosi impone un approccio terapeutico più aggressivo che, se non riconosciuto e adeguatamente trattato, può portare severe complicazioni.
o per domande / chiarimenti
Tel. 3313457710E-mail: suhel.reumatologia@gmail.com
Prenota una visita tramite il miodottore.it