Artrite Reumatoide

L’Artrite Reumatoide è un’artropatia cronica autoimmune ad interessamento poliarticolare e simmetrico delle piccole e grandi articolazioni.

La malattia può essere suddivisa in due sottotipi dipendentemente dalla presenza/assenza del fattore reumatoide e degli anticorpi anti-peptidi citrullinati ciclici che, qualora positivi, possono predire un decorso più aggressivo della malattia.

L’Artrite Reumatoide inoltre, essendo una malattia sistemica, può coinvolgere anche organi viscerali e parenchimatosi, come il polmone, ed associarsi ad una riduzione della densità minerale ossea rappresentando pertanto un fattore di rischio per lo sviluppo di osteoporosi e di fratture da fragilità.

Se non trattata, tale patologia può avere severe ripercussioni sul paziente, principalmente a livello articolare, determinando forme di artrosi secondaria al danno immuno-mediato che può evolvere fino all’anchilosi (blocco articolare) delle sedi affette.

È importante sottolineare che la sola presenza di fattore reumatoide o di un elevato titolo anticorpale di anti-peptidi citrullinati non significhi necessariamente essere affetti da tale patologia, e solo un’attenta valutazione specialistica che si avvalga anche dell’ecografia può stabilire se vi sia la patologia in atto o meno.

Infiammazione articolare dei polsi in paziente con Artrite Reumatoide
Severo coinvolgimento infiammatorio dei polsi individuato con l’ecografia in corso di Artrite Reumatoide.
  • Contatti

    Chiama per fissare una visita

    o per domande / chiarimenti

    Tel. 3313457710

    E-mail: suhel.reumatologia@gmail.com

    Prenota una visita tramite il miodottore.it